Colore e brand, l’impatto delle scelte cromatiche sull’identità visiva

Molti brand non si raccontano solo con parole e immagini, ma anche attraverso un colore che diventa voce visiva: distintiva, riconoscibile e memorabile. Nel branding, infatti, il colore non è soltanto COLORE. Ogni tonalità evoca molteplici sensazioni e contribuisce a definire l’identità di un marchio nel mercato.

Quando il colore diventa il linguaggio visivo di un brand è in grado di connettersi con il pubblico a un livello più profondo. Infatti, tanti marchi, dalla grande azienda globale alla piccola realtà locale, si raccontano anche attraverso un colore che diventa firma visiva. Questo colore non è solo decorativo, ma un vero e proprio simbolo che amplifica la comunicazione grafica, rendendo il messaggio più diretto, potente e memorabile. Ecco perché le aziende investono sempre di più enormi risorse nella scelta del colore giusto, consapevoli che questo può fare la differenza.

Ecco cinque esempi di famosi brand fortemente associati a un colore specifico.

1. #FF2800 Rosso Ferrari: passione e prestigio

Il celebre rosso Ferrari è un colore che va ben oltre la semplice tonalità di rosso, diventando un’icona, simbolo di passione, velocità e prestigio. Ogni sfumatura di questo rosso racconta una storia di corse leggendarie, vittorie epiche e design senza tempo. Il rosso Ferrari non è solo un colore di un’auto, ma una vera e propria emozione su quattro ruote. Insieme al rosso Ferrari si evocano nomi e storie gloriose della Formula 1, gli albori con Juan Manuel Fangio, il passato con Niki Lauda e Michael Schumacher, il presente con Charles Leclerc e Lewis Hamilton. Il cuore rosso Ferrari rappresenta passione sfrenata, forza e determinazione che guidano ogni vettura del Cavallino rampante.

2. #1877F2 Blu Facebook: fiducia e connessione

Il blu di Facebook è un altro esempio lampante di come un colore possa diventare l’essenza di un marchio. Se il rosso Ferrari rappresenta passione e velocità, il blu di Facebook trasmette invece fiducia, connessione e stabilità. La scelta di utilizzare il blu non è casuale, in parte per via della percezione del colore che ha il fondatore Mark Zuckerberg che è daltonico.
In un mondo sempre più digitale e interconnesso, il blu di Facebook diventa il simbolo di una piattaforma globale che connette miliardi di persone. È un colore che, nella sua semplicità, riesce a trasmettere la forza della comunicazione e della condivisione, creando un legame emotivo con gli utenti. Il blu di Facebook è immediatamente riconoscibile, una vera e propria identità visiva che contribuisce a consolidare il ruolo del social network come punto di riferimento per l’interazione digitale.

3. #F40000 Rosso Coca-Cola: energia e allegria

Passando a un altro gigante del branding, il rosso Coca-Cola è un esempio di come un colore possa diventare sinonimo di energia e allegria. Da sempre, il rosso Coca-Cola è il simbolo di convivialità, tradizione e freschezza. La sua energia si riflette non solo nel colore vivace, ma anche nelle emozioni che suscita. Quando vediamo una bottiglia di Coca-Cola, il rosso ci invita a celebrare, a condividere momenti di felicità con gli altri. Questo colore diventa un invito a vivere la vita con gioia, un’emozione che si sprigiona non solo con le bollicine della bevanda, ma anche semplicemente guardando il marchio. Il rosso Coca-Cola è tanto iconico quanto il marchio stesso, rendendo immediatamente riconoscibile il brand in tutto il mondo.

4. #006241 Verde Starbucks: benessere e sostenibilità

Il verde di Starbucks, invece, è il colore della calma, della natura e della sostenibilità. È un colore che richiama l’idea di un rifugio, un luogo dove prendersi una pausa dalla frenesia quotidiana. Starbucks non è solo un marchio di caffè, ma un’esperienza che unisce il piacere del caffè alla tranquillità di un ambiente accogliente. Il verde di Starbucks esprime la ricerca del benessere e l’impegno per l’ambiente, riflettendo una filosofia che abbraccia la sostenibilità e il rispetto per la natura. Questo colore invita i clienti a rallentare, a godersi il momento e a riconnettersi con sé stessi. Non è solo una scelta estetica, ma un messaggio che si riflette in ogni tazza servita, in ogni angolo del negozio e in ogni interazione con il marchio.

5. #e0218a Rosa Barbie: creatività e immaginazione

Il rosa Barbie rappresenta un altro esempio di come un colore possa diventare il cuore pulsante di un brand. Il rosa Barbie non è solo un colore, ma una vera e propria icona pop che stimola la fantasia, la femminilità e la creatività. Audace e brillante, il rosa Barbie ci invita a sognare, a immaginare un mondo dove tutto è possibile. Il colore si fonde con la storia di Barbie, che da sempre ha rappresentato l’emancipazione, l’avventura e l’incredibile potenziale della fantasia infantile. Ogni sfumatura di rosa evoca un mondo colorato, vibrante e pieno di opportunità, stimolando le menti giovani a sognare in grande. Il recente film ha generato il cosiddetto fenomeno “Barbie mania”, con una tendenza che ha portato a una carenza globale di vernice rosa!

Se hai trovato interessante questo articolo e vuoi restare aggiornato iscriviti alla nostra newsletter!

Ogni mese ti portiamo ispirazione, consigli pratici e storie di successo direttamente nella tua casella email. Che tu sia un’imprenditrice in cerca di nuove idee per il tuo brand, un professionista che vuole potenziare la propria presenza online o semplicemente un appassionato di marketing, tecnologia e web, la nostra newsletter è pensata per te.